Nel corso del quadriennio di studi le principali materie trattate e approfondite saranno:
- Yoga (docenti Claudio Conte, Andrea Farina, Anna Emilia Losi, Patrick Tomatis)
- Cultura e filosofia dell’India (docente Sabrina Ciolfi)
- Śāstra, sūtra e svadhyāya. Sulle forme e gli usi del testo di yoga (docente Federico Squarcini)
- Anatomia funzionale (docenti Stefano Dell’Omo e Giuseppe Leardini)
- Comunicare in pubblico (docente Gianluca Reggiani)
- Didattica e metodologia dell’insegnamento.
- Deontologia professionale.
- Normative fiscali, giuridiche e assicurative.
I corsi saranno supportati da materiale didattico fornito gratuitamente dalla scuola; verrà inoltre fornita un’ampia bibliografia a integrazione del percorso personale di studi.
Altri docenti verranno invitati nel quadriennio di studi per corsi monografici e conferenze su diversi argomenti che verranno concordati con gli studenti.
Yoga
Lo studio e la pratica dei principali aspetti della disciplina, inclusi āsana, prāṇāyāma e samyama, verranno approfonditi nel corso del quadriennio assieme alla pedagogia di insegnamento. Rispetto a quest’ultima si farà principalmente riferimento alla didattica di Nil Hahoutoff.
Un weekend all’anno la pratica sarà condotta da docenti appartenenti a differenti tradizioni di insegnamento.
Cultura e filosofia dell’India
Durante il corso, attraverso lezioni monografiche, verranno trattati e approfonditi alcuni grandi temi utili a comprendere la filosofia e la cultura dell’India, tra antichità e contemporaneità. Lo studio di questa variegata e complessa cultura introdurrà gli allievi alla comprensione delle origini e dell’evoluzione dello yoga come “via per la liberazione”.
Śāstra, sūtra e svadhyāya. Sulle forme e gli usi del testo di yoga
Il corso avrà come finalità quella di fornire una ‘storia della letteratura sanscrita’ relativa al tema yoga, sia di quale fosse – e quindi possa ancora essere – il senso pratico e l’uso dei testi stessi. Oltre ad affrontare lo studio di alcune delle opere più importanti e diffuse, la comprensione di alcune “parole chiave” ricorrenti nei testi sarà fondamentale per l’insegnante che voglia trasmettere il senso della disciplina.
Anatomia funzionale
Nel percorso di formazione verranno dapprima studiate le nozioni base di anatomia e fisiologia per poi lasciare spazio agli aspetti funzionali della materia applicati alla pratica Yoga. Agli studenti e aspiranti insegnanti verranno così forniti gli strumenti per trasmettere la disciplina nel rispetto del principio “primo non nuocere” ad allievi di qualunque età e con limitazioni.
Comunicare in pubblico
Pensiamo che per un insegnante sia fondamentale apprendere gli strumenti per migliorare la propria capacità di comunicazione verbale e non. Per questo durante il quadriennio di studi giocheremo un po’ con alcune tecniche teatrali per cercare di individuare una modalità efficace di trasmettere; modalità che, fatti salvi alcuni principi generali e comuni, dovrà essere modellata sulla singola persona.
Per informazioni: info@yogarimini.it – 349/7477298