Articoli

La lezione riassuntiva è una pratica della durata di 2h e 30, che si tiene una domenica al mese.

Sarà un’opportunità per dedicare alla pratica un tempo più lungo di quello abituale, durante il quale si farà un riassunto di quanto fatto nelle lezioni del mese precedente.
Chiuderemo la lezione con un momento di meditazione, in cui affronteremo questo aspetto dello yoga in maniera guidata e con accenni teorici.

La pratica è aperta anche a praticanti non esperti o a chi non frequenta abitualmente le lezioni del centro yoga.

Appuntamenti 2023:

Domenica 5 Marzo

Domenica 23 Aprile

Domenica 28 Maggio

Torna all’elenco

Nel weekend dal 24 al 26 febbraio ci recheremo a Fanano (Mo) sull’appennino modenese per una due giorni di pratica Yoga & StoryTrekking.

La pratica Yoga del sabato al risveglio e alla sera, nonché quella della domenica mattina, faranno da cornice allo StoryTrekking della giornata di sabato, dove Andrea Franceschini (Guida Ambientale Escursionistica e storyteller) ci guiderà in un trekking che, in caso di neve, sarà fatto con le ciaspole.

Alloggeremo presso l’agriturismo “Il Feliceto”. Per i dettagli potete consultare la Story Trekking 2023 Locandina

Per qualsiasi informazione ed iscrizioni: info@yogarimini.it

 

Torna all’elenco
Durante questo weekend di seminario avremo l’opportunità di praticare con un grande insegnante, da decenni riferimento per lo Yoga in Italia. (www.shaktiyoga.net).
 
Il seminario è aperto a praticanti di qualsiasi livello, si svolgerà nelle giornate di sabato e di domenica. E’ possibile partecipare anche a una singola giornata. 
 
Tema del seminario di quest’anno: Yoga, un antidoto per le abitudini?
La mattina è solitamente dedicata alla pratica, il pomeriggio dopo pranzo si tratterà inizialmente la parte teorica del seminario, per concludere poi la giornata nuovamente con la pratica.
 
Per informazioni: info@yogarimini.it
 
Claudio Conte

 

Dopo gli studi in scienze politiche e lingue orientali inizia a insegnare yoga nel 1975 e ne approfondisce la conoscenza attraverso lunghi soggiorni in India a cavallo tra gli anni ’70 e ’80. Dal 1982 segue e trasmette l’insegnamento di Nil Hahoutoff e Patrick Tomatis. E’ stato socio promotore e fondatore della Y.A.N.I. e membro del consiglio direttivo dalla sua nascita sino al 2018.

Insegna in Svizzera e a Milano dove ha diretto per anni il centro studi Yoga “Shakti” e la Scuola di Formazione all’Insegnamento dello Yoga.

Collabora occasionalmente con il Master in Yoga Studies dell’università di Venezia con interventi focalizzati sulla storia dell’insegnamento dello yoga in Italia e in Europa e le sue future evoluzioni. 

 
Torna all’elenco
 

 

 

 

 

Le posizioni capovolte sono la quintessenza della pratica dell’hatha yoga, quelle che più di tutte lo contraddistinguono dalle altre discipline psicofisiche orientali e occidentali. 

Alcuni praticanti un pò le temono e alcune scuole di yoga non le propongono. 

Ma se ci pensiamo bene veniamo al mondo è a testa in giù e praticare posizioni capovolte può essere visto ogni volta anche come una piccola rinascita. Senza contare che capovolgersi è mettere il cuore sopra la testa, cosa che simbolicamente è molto potente e evocativa. E’ anche cambiare prospettiva…

Ci sono tantissimi aspetti che rendono queste posizioni decisamente significative.

Posizioni sulle mani, sulle braccia, sulla testa, sulle spalle. Eseguiremo i principali asana capovolti con alcune loro varianti, alcune note, altre meno usuali.

Si suggerisce una colazione leggera.

 
Simona Ramazzotti

 

Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Inizia a praticare Yoga nel 1984 all’età di 15 anni. Insegna dal 1996 e frequenta il corso di formazione triennale per insegnanti presso la Scuola di Yoga ‘Melograno’ che la certifica nel 1999 con diploma riconosciuto dal C.O.N.I. Dal 2006 membro della YANI (Associazione Italiana Insegnanti di Yoga) di cui segue convegni e aggiornamenti.

Ha viaggiato e soggiornato a lungo e a più riprese nel subcontinente indiano, soprattutto in India, dove ha vissuto nei villaggi, cercando il contatto con la cultura, le religioni e le tradizioni dell’India, culla dello Yoga.

È qui che nel 1998 conosce Valentino Giacomin e Luigina de Biasi, ideatori e fondatori di Alice Project, progetto educativo interculturale e interreligioso nelle cui scuole i bambini sin da piccolissimi vengono introdotti a pratiche meditative, allo yoga e ad argomenti filosofici. Si ferma come volontaria a Sarnath per studiare il metodo e collaborare nell’insegnamento.

In India, così come in Europa e Stati Uniti, ha studiato e praticato asana, meditazione e pranayama con insegnanti di varie scuole e tradizioni, fra i quali allievi diretti di B.K.S. Iyengar e Gitananda, e direttamente con Dona Holleman (allieva di B.K.S. Iyengar, che ha sviluppato un proprio metodo) e Lino Miele (ashtanga vinyasa yoga). Negli ultimi anni segue gli insegnamenti di Walter Thirak Ruta, allievo diretto dello Yogi Silente di Madras Sri Sri Sri Satchidananda Yogi.

Ha conseguito il brevetto di apnea come approfondimento di tecniche respiratorie.

Da anni propone approfondimenti della pratica con lezioni individuali, incontri di meditazione, seminari giornalieri e residenziali in Italia e all’estero.

Ama e trova stimolante abbinare la pratica dello yoga ad altre discipline, collaborando con esperti di vari settori con cui organizza seminari ‘misti’, fra cui yoga e danza, trekking, cucina naturale, …

Dal 2013 insegna nella scuola pubblica di primo e secondo grado, dove promuove gratuitamente lo yoga fra i ragazzi e i colleghi.

 
Torna all’elenco

Nell’estate 2023, tutti mercoledì dalle 6.00 alle 7.30, praticheremo Yoga in spiaggia all’alba, in un’atmosfera unica, respirando l’aria delle prime luci del giorno particolarmente ricca di energia… occorre portarsi il tappetino di yoga o un telo da mare… senza dimenticare il costume da bagno per il post pratica!

Ad ospitarci saranno la bellezza e la cortesia del Bagno Lucio n.41. 

Inizio delle lezioni MERCOLEDI’ 31 MAGGIO 2023

È necessario prenotarsi

Per informazioni yoga in spiaggia: info@yogarimini.it

Torna all’elenco

Nella settimana dal 11 al 17 giugno prossimi ci recheremo in provincia di Grosseto, vicino a Scansano,  presso l’agriturismo Perucci di Sopra,  un meraviglioso casale che ci ospiterà per questo seminario residenziale di Yoga.

Immersi nella natura, e circondati dalle bellezze del posto, ci dedicheremo a ci faremo deliziare dalla magia del posto, due pratiche giornaliere, al mattino presto e al tardo pomeriggio prima di cena. Durante la giornata ci sarà poi tempo a sufficienza per esplorare i dintorni, le spiagge, le terme di Saturnia, l’Argentario sono tutte mete comodamente raggiungibili in auto.

Per informazioni più dettagliate potete consultare il volantino del seminario Scansano 2023 oppure contattarci all’indirizzo: 

info@yogarimini.it

Scansano 2023

Torna all’elenco

SEGUI CENTRO YOGA CHANDRASURYA SU

Centro Yoga Chandrasurya di Andrea Farina
Via Oberdan de Giovanni 3 - 47922 Rimini (RN)
P. IVA 04315810400 | C.F. FRNNDR73D02B157M
ATTIVITÀ PROFESSIONALE DISCIPLINATA AI SENSI DELLA L. 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n. 22 del 26.01.2013)

© 2018-2019 Centro Yoga Chandrasurya
© 2018-2019 Centro Yoga Chandrasurya